Animali e sogni: ecco cosa succede mentre dormono

Gli animali sognano? Per rispondere ci affidiamo alla scienza e iniziamo con il sottolineare un aspetto importante: negli esseri umani i sogni si manifestano soprattutto durante la fase REM del sonno (Rapid Eye Movement, ovvero “movimenti rapidi degli occhi”), un momento in cui il cervello è sorprendentemente attivo, quasi quanto durante la veglia. Non tutti gli animali, però, sperimentano questa fase. Ad esempio, la maggior parte dei pesci, pur avendo momenti di inattività simili al sonno, non mostrano una vera e propria fase REM. Anche cetacei come balene e delfini, che dormono “spegnendo” un emisfero cerebrale alla volta, sembrano avere un’attività onirica molto diversa rispetto alla nostra.

La capacità di sognare, invece, sembra essere presente nei mammiferi “terrestri” e in alcuni uccelli.

Nel 2001 un team dell’MIT – Massachusetts Institute of Technology ha monitorato l’attività cerebrale di alcuni ratti e ha scoperto che, mentre dormivano, il loro cervello manifestava gli stessi schemi di attivazione neuronale registrati quando percorrevano un labirinto da svegli. In pratica, nel sonno i ratti stavano rivivendo mentalmente quell’esperienza nel sogno.

Anche negli uccelli sono state osservate dinamiche simili. Nel 2000 un team guidato da Daniel Margoliash ha dimostrato che, durante il sonno, i diamanti mandarini — piccoli e simpatici uccellini passeriformi — attivano nel cervello gli stessi schemi neuronali che usano mentre cantano da svegli e, sorprendentemente, muovono anche i muscoli vocali, come se stessero cantando davvero!

E i nostri amici a quattro zampe? Anche cani e gatti sperimentano la fase REM, il che rende l’ipotesi che possano sognare decisamente plausibile. Ma questo non significa che sognino come noi. A differenza degli umani, infatti, cani e gatti hanno un olfatto e un udito molto sviluppati e per questo motivo è verosimile che anche nei loro sogni abbiano un ruolo centrale profumi, suoni e sensazioni che per noi sarebbero difficili persino da immaginare.

Ma che cosa sognano, quindi? Secondo Deirdre Barrett, ricercatrice di Harvard, i sogni di cani e gatti rispecchiano la loro vita di tutti i giorni, in linea con quella che viene definita “ipotesi di continuità”. Questa teoria, ben documentata nella ricerca sull’essere umano, sostiene che i sogni siano una sorta di riflesso delle esperienze vissute durante la veglia.

Esiste anche un’altra teoria, chiamata “ipotesi compensatoria” e meno sostenuta dalla scienza, secondo cui i sogni servirebbero a soddisfare desideri o bisogni rimasti inappagati durante il giorno.

L’ipotesi più probabile è che cani e gatti domestici sognino scene di gioco, corse nel parco, cacce immaginarie… e ovviamente, noi umani che ci prendiamo cura di loro!

Fonti utilizzate: 

Bartels, M., Bryner, J. (2024, 2 marzo). What Do Dogs and Cats Dream About?. Scientific American.com https://www.scientificamerican.com/article/what-do-dogs-and-cats-dream-about/

Handwerk. (2024, 28 ottobre). Anche gli animali sognano: ecco ciò che sappiamo. National Geographic.it https://www.nationalgeographic.it/anche-gli-animali-sognano-ecco-cio-che-sappiamo

Skip to content