Corridoi ecologici: le autostrade della biodiversità
Proprio per rispondere a queste criticità nascono i corridoi ecologici.
Cosa sono i corridoi ecologici?
I corridoi ecologici, detti anche “corridoi verdi” o “faunistici”, sono tratti di territorio naturale o semi-naturale che mettono in comunicazione habitat isolati. Consentono agli animali di muoversi liberamente e in sicurezza, aiutando anche la diffusione delle piante, i cui semi possono viaggiare grazie a vento, acqua o animali.
Questi spazi verdi non favoriscono solo la fauna: migliorano la qualità dell’aria, attenuano il rumore urbano, abbassano le temperature estive e offrono angoli di bellezza e relax. Promuovere la biodiversità significa, in definitiva, migliorare anche il nostro benessere.
I corridoi ecologici in Italia
Tutti questi interventi migliorano la mobilità della fauna e la qualità ambientale di territori fortemente antropizzati.
Una rete da costruire insieme
Realizzare una rete ecologica efficace richiede tempo, risorse e sinergie. Ma è una sfida possibile: ogni attore, dal decisore politico al cittadino, può fare la propria parte. Un territorio più connesso è un territorio più sano, più vivo e più resistente. E se scegliamo di percorrere insieme questa strada verde, i benefici saranno condivisi da tutte le specie. Compresa la nostra.
Fonti utilizzate: