Alimenta l’Amore spegne undici candeline!

Buon compleanno ad Alimenta l’Amore, che il 21 ottobre ha spento 11 candeline.
Era il 2014 quando, a Palazzo Marino, il progetto veniva presentato per la prima volta come progetto promosso da Coop Lombardia in collaborazione con il Comune di Milano. Quel giorno, accanto alle istituzioni, c’erano anche amici, artisti, giornalisti, fotografi, e il primo testimonial del progetto, Elio Fiorucci, da sempre sensibile al tema del benessere animale. Fin da subito, l’idea alla base di Alimenta l’Amore è stata chiara: raccontare, attraverso la cultura e la solidarietà, il legame speciale tra esseri umani e animali, e allo stesso tempo sostenere chi ogni giorno si prende cura di quelli più fragili, spesso dimenticati.

In questi anni il progetto ha trovato tanti modi per farlo: attraverso iniziative di sensibilizzazione, campagne contro l’abbandono, eventi pubblici, mostre fotografiche, la produzione di calendari, cataloghi, charity bag e naturalmente con la raccolta permanente di cibo per cani e gatti nei punti vendita Coop Lombardia e Brico Io, che ha permesso di donare più di 5 milioni di pasti a canili, gattili e associazioni che operano sul territorio.

Un passaggio importante è avvenuto lo scorso anno, in occasione del decimo anniversario: Alimenta l’Amore è diventato ufficialmente un’Associazione. Una trasformazione che ha permesso di rafforzare il proprio impegno in ambito sociale, ambientale e animalista.
Uno dei primi progetti portati avanti è stato il libro “Il Rinoceronte che voleva colorare il mondo”, un progetto unico nel suo genere, ideato da Silvia Amodio, in cui i disegni realizzati da alcuni bambini sono diventati fonte di ispirazione per venti racconti scritti da nomi importanti del panorama culturale italiano, da Dacia Maraini a Bruno Bozzetto, da Silvia Amodio a Giorgio Vallortigara. Il ricavato della vendita è stato interamente devoluto a progetti solidali scelti dagli stessi autori, a sostegno di realtà che si occupano di persone, animali e ambiente.
Negli ultimi mesi è proseguita anche la campagna di sterilizzazione dei gatti sulle piccole isole, avviata a Linosa e approdata anche a Marettimo, dove si sta dimostrando utile sia per gli animali, sia per l’ambiente e la convivenza con gli abitanti.
Dopo undici anni, Alimenta l’Amore continua a muoversi in tante direzioni, cercando soluzioni, collaborazioni e spazi di ascolto. Grazie a chi ha camminato con noi fin qui, e a chi vorrà continuare a farlo.

Puoi sostenere Alimenta l’Amore con una
donazione libera.
Skip to content