Cartelli a Marettimo: un traguardo importante

Sull’isola di Marettimo sono stati installati nuovi cartelli informativi che raccontano la campagna di sterilizzazione dei gatti vaganti portata avanti negli ultimi mesi anche con l’aiuto della nostra Associazione. La segnaletica installata non è solo un segno tangibile di un progetto portato a termine con successo, ma anche di un invito permanente alla riflessione: gestire in modo consapevole e responsabile le colonie feline è fondamentale per il benessere degli animali, della comunità locale e dell’ambiente.

Gli effetti di una crescita incontrollata
Se da un lato i gatti randagi possono contribuire a contenere le popolazioni di roditori, una loro crescita incontrollata può generare numerosi problemi. Tra questi, l’aumento delle deiezioni e il rischio di trasmissione di malattie, ma anche un impatto negativo sulla biodiversità: in presenza di un numero elevato di gatti, aumenta il rischio che piccoli uccelli, rettili e altre specie selvatiche vengano predate, con serie conseguenze per l’equilibrio naturale.

Il progetto
È in un contesto del genere che è nata la campagna promossa dalla giornalista e attivista Silvia Amodio, realizzata con il fondamentale sostegno della nostra Associazione, del Comune di Favignana e di una rete solidale di volontari, veterinari e cittadini. L’obiettivo era triplice: contenere le nascite, offrire cure adeguate ai gatti già presenti e preservare la biodiversità locale. Così, in pochi mesi, grazie all’impegno condiviso di tante persone, è stato possibile sterilizzare la quasi totalità dei gatti. Un risultato concreto e molto importante che segue l’esperienza già vissuta a Linosa.

Continuare a supportare questa causa e tutti gli altri progetti della nostra Associazione.

Skip to content