Corridoi ecologici: le autostrade della biodiversità

In un mondo sempre più urbanizzato, la frammentazione degli habitat è una delle principali cause della perdita di biodiversità. Strade, ferrovie, città e coltivazioni intensive suddividono i territori naturali in piccole “isole”, rendendo difficile per molte specie trovare le risorse necessarie alla sopravvivenza. In caso di emergenze come incendi o alluvioni, poi, la possibilità di fuggire verso zone più sicure diventa quasi nulla.

Proprio per rispondere a queste criticità nascono i corridoi ecologici.

Cosa sono i corridoi ecologici?
I corridoi ecologici, detti anche “corridoi verdi” o “faunistici”, sono tratti di territorio naturale o semi-naturale che mettono in comunicazione habitat isolati. Consentono agli animali di muoversi liberamente e in sicurezza, aiutando anche la diffusione delle piante, i cui semi possono viaggiare grazie a vento, acqua o animali.

Corridoi urbani: la natura entra in città
Se tradizionalmente i corridoi ecologici collegano boschi, fiumi e aree protette, oggi cresce l’attenzione verso la creazione di corridoi urbani. In ambienti densamente popolati, anche piccoli interventi possono generare effetti positivi. Un esempio illuminante arriva da Oslo, in Norvegia: la città ha creato la prima “Bee Highway”, una rete di tetti verdi e fioriture pensata per sostenere le api e gli impollinatori della città. Il progetto, nato dalla collaborazione tra cittadini, scuole e organizzazioni, dimostra quanto le soluzioni ecologiche possano essere inclusive e partecipate.

Questi spazi verdi non favoriscono solo la fauna: migliorano la qualità dell’aria, attenuano il rumore urbano, abbassano le temperature estive e offrono angoli di bellezza e relax. Promuovere la biodiversità significa, in definitiva, migliorare anche il nostro benessere.

I corridoi ecologici in Italia

Anche in Italia ci sono esempi concreti. Il Corridoio Appenninico, il Corridoio Alpino e quello lungo il fiume Po sono traiettorie naturali fondamentali per molte specie selvatiche.
In Lombardia, la Rete Ecologica Regionale (RER) connette aree naturali, agricole e fluviali grazie a progetti condivisi tra enti locali, università e associazioni. Tra i più significativi, il collegamento tra il Parco Campo dei Fiori e il Parco del Ticino, la connessione tra il Parco delle Groane e il Parco della Valle del Lambro, e il corridoio che unisce il Parco Bosco Fontana ai laghi di Mantova.

Tutti questi interventi migliorano la mobilità della fauna e la qualità ambientale di territori fortemente antropizzati.

Una rete da costruire insieme

Realizzare una rete ecologica efficace richiede tempo, risorse e sinergie. Ma è una sfida possibile: ogni attore, dal decisore politico al cittadino, può fare la propria parte. Un territorio più connesso è un territorio più sano, più vivo e più resistente. E se scegliamo di percorrere insieme questa strada verde, i benefici saranno condivisi da tutte le specie. Compresa la nostra.

Fonti utilizzate:

BAFU – Bundesamt für Umwelt. (n.d.). Passaggi faunistici e infrastruttura ecologica. Ufficio federale svizzero dell’ambiente. https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/biodiversita/infrastruttura-ecologica/passaggi-faunistici.html
Città Metropolitana di Milano. (2017, 25 ottobre). Corridoio Nord: connessione tra Parco delle Groane e Valle del Lambrohttps://www.cittametropolitana.mi.it/pianificazione_territoriale/ambiente/ambiente/rete_ecologica/studi_e_progetti/corridoio_nord.html
RSI Radiotelevisione svizzera. (2025, 10 giugno). Corridoi faunistici e mobilità animalehttps://www.rsi.ch/info/ambiente/Corridoi-faunistici-e-mobilit%C3%A0-animale–2888976.html
Wise Society. (2023, giugno 9). Corridoi ecologici: cosa sono e come proteggono la biodiversitàhttps://wisesociety.it/ambiente-e-scienza/corridoi-ecologici-cosa-sono-e-come-proteggono-la-biodiversita/?utm
Persichetti, M. (2023, 19 agosto). Corridoi ecologici in Italia ed Europa: come, dove e perché nascono. Buone Notizie – Corriere della Sera. https://www.buonenotizie.it/sostenibilita/2023/08/19/corridoi-ecologici-in-italia-ed-europa-come-dove-e-perche-nascono/persichetti/?utm

 

Skip to content