Il mondo fiorisce grazie a loro: chi sono gli impollinatori?
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita nel 2017 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordarci quanto questi piccoli insetti siano preziosi non solo per l’ambiente, ma anche per la nostra sopravvivenza.
Le api, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione delle piante: sono tra i principali protagonisti del processo di impollinazione, ovvero il trasferimento del polline dagli organi maschili a quelli femminili dei fiori, che consente la formazione di semi e frutti. Questo processo garantisce la diversità genetica e la sopravvivenza di moltissime specie vegetali. Basti pensare che circa il 90% delle piante da fiore selvatiche e il 75% delle principali colture agricole dipendono dagli impollinatori.
Ma le api non sono affatto le uniche a svolgere questo importante lavoro! Insieme a loro troviamo anche bombi, sirfidi (mosche dei fiori), farfalle, falene, coleotteri e tanti altri insetti entomofili, che ogni giorno contribuiscono – spesso nell’ombra – a mantenere in equilibrio interi ecosistemi.
Le farfalle, ad esempio, sono attratte dai fiori colorati dai petali ampi, e grazie alla loro ottima vista riescono a localizzare con precisione i fiori più ricchi di nettare. Le falene, loro parenti notturne, secondo uno studio dell’Università del Sussex sono persino più efficienti delle api. I coleotteri non hanno sviluppato meccanismi specializzati per raccogliere il polline, ma anche loro trasportano in giro il polline che si attacca ai loro corpi, contribuendo così all’impollinazione. E poi ci sono le mosche, che sono pelose quanto le api e trattengono il polline sul torace e sulla testa mentre si nutrono: anche se non godono di grande popolarità, svolgono anche loro una funzione importantissima.
Ma non sono solo gli insetti ad aiutare la natura in questo delicatissimo processo. Anche alcuni vertebrati, come uccelli, pipistrelli e persino piccoli mammiferi hanno un ruolo da protagonisti. I colibrì, ad esempio, sono dei veri e propri specialisti nell’impollinazione: grazie al loro battito d’ali rapidissimo, riescono a visitare centinaia di fiori ogni giorno. Di notte, invece, entrano in azione i pipistrelli, fondamentali in molte regioni tropicali: si stima che impollinino oltre 500 specie di piante, tra cui mango, banane e agave. Anche roditori e lucertole fungono da impollinatori mentre si muovono tra i fiori alla ricerca di cibo o insetti.
Tutti questi “eroi silenziosi” condividono le stesse sfide: la perdita e frammentazione degli habitat naturali a causa di urbanizzazione e monocolture, l’uso massiccio di pesticidi e neonicotinoidi che indeboliscono il loro sistema nervoso, i cambiamenti climatici che sfasano i tempi di fioritura, l’arrivo di specie invasive e patogeni. In Italia, ad esempio, 151 specie di api autoctone sono già considerate minacciate e anche diverse specie di farfalle sono in declino.
Eppure, non tutto è perduto: ognuno di noi può fare la propria parte per aiutare gli impollinatori. Basta davvero poco! Piantare fiori autoctoni e piante mellifere su balconi, terrazze e giardini, evitare l’uso di pesticidi chimici prediligendo metodi naturali, installare hotel per insetti o lasciare qualche area di prato incolta può fare davvero la differenza. Anche sensibilizzare amici, familiari e vicini sull’importanza di queste creature è un gesto importante.
Nella Giornata Mondiale delle Api concediamoci un momento per osservare il volo instancabile di un’ape su un fiore: dietro quel semplice ronzio si nasconde la promessa di frutti, semi, fioriture e – più in generale – di un pianeta ancora capace di nutrirsi da sé. Proteggere questi piccoli impollinatori significa proteggere la biodiversità, l’ambiente e il nostro futuro.
Fonti utilizzate:
Depretis, M. (2023, 22 dicembre). Gli impollinatori che non ti aspetti. Blog 3Bee. https://blog.3bee.com/impollinatori-chenon-tiaspetti/
Zappitelli, I. (2024, 17 aprile). Cos’è e come funziona l’impollinazione: perché gli insetti sono importanti. Geopop. https://www.geopop.it/cose-e-come-funziona-limpollinazione-perche-gli-insetti-sono-importanti/
Butterfly Conservation. (2023, 30 marzo). Moths are more efficient pollinators than bees, new research shows. https://butterfly-conservation.org/news-and-blog/moths-are-more-efficient-pollinators-than-bees-new-research-shows?utm
Pain, S. (2021, 8 marzo). How much do flies help pollination? Smithsonian Magazine. https://www.smithsonianmag.com/science-nature/how-much-do-flies-help-pollination-180977177/?utm
WWF Italia. (2025, May 19). Giornata mondiale delle api: ecco perché sono così importanti per la nostra vita. https://www.wwf.it/pandanews/animali/giornata-mondiale-api/
Fallon, C. (2020, 16 giugno). Notes from other orders: Beetles as pollinators. Xerces Society for invertebrate conservation. https://www.xerces.org/blog/notes-from-other-orders-beetles-as-pollinators?utm