Da Linosa a Marettimo: un aiuto per le colonie feline

Chi ci segue conosce bene Silvia Amodio, fotografa e giornalista che da anni affianca Alimenta l’Amore sia con la macchina fotografica, sia nella realizzazione di iniziative e progetti benefici.

Tra le sfide più complesse affrontate insieme c’è sicuramente la gestione delle colonie feline sulle isole minori, dove il numero di gatti randagi nel tempo è cresciuto senza controllo. In questi contesti la sterilizzazione diventa uno strumento indispensabile: un gesto di cura per gli animali, ma anche una misura fondamentale per proteggere la biodiversità e mantenere l’equilibrio tra uomo, ambiente e fauna selvatica.

Tutto è cominciato con un viaggio a Linosa, nel cuore del Mediterraneo, dove Silvia si è trovata di fronte ad una colonia felina numerosa e in condizioni critiche. La presenza dei gatti, non gestita, rappresentava una minaccia per la fauna locale e per alcune specie di uccelli migratori, tra cui la berta maggiore. Così è nata l’idea di un intervento mirato, realizzato grazie alla collaborazione tra Alimenta l’AmoreAction Project AnimalBerta Maris e la partecipazione attiva della comunità locale. Silvia ha seguito da vicino tutte le fasi della campagna di sterilizzazione: ha accompagnato l’équipe veterinaria, contribuito all’organizzazione logistica e raccontato l’intero percorso attraverso un video-reportage che restituisce tutta la complessità e la bellezza di un’azione collettiva ben riuscita.

Sull’onda di questa prima esperienza, a dicembre 2024 è stato avviato un nuovo progetto a Marettimo, sempre con il sostegno di Alimenta l’Amore e in collaborazione con Progetto Paradiso Italia. Con l’aiuto del Comune, del comandante della Polizia locale di Favignana Giuseppe Carbone, e di un team di veterinari esperti – tra cui Ugo AzzaroRoberto Messineo (direttore del Dipartimento Prevenzione Veterinaria dell’ASP) e Paolo Santanera – è stato realizzato un primo intervento che ha portato alla sterilizzazione di 50 gatti in pochi giorni. Il progetto è poi proseguito nei mesi successivi, grazie all’apertura di un presidio veterinario temporaneo sull’isola, attivato con il supporto dell’ASP di Trapani.

Linosa e Marettimo sono diventate esempi concreti di come un’azione ben pianificata, sostenuta da competenze e alleanze solide, possa portare a risultati tangibili anche nei contesti più difficili. Progetti come questi non risolvono tutto nell’immediato, ma indicano una direzione possibile, generano consapevolezza e ispirano altre realtà ad agire.

Anche tu puoi fare la tua parte: sostieni l’Associazione Alimenta l’Amore con una donazione. Ci aiuterai a portare avanti interventi come questi e a costruire, insieme, un presente più attento e un futuro più giusto per gli animali, per l’ambiente e per le comunità che li circondano.
Skip to content